Inizia in questi giorni le celebrazioni della Festa di San Pasquale Baylon, che animeranno le strade della nostra città, assieme al Concorso Internazionale dei Madonnari, due appuntamenti fondamentali per scoprire le tradizioni della città di Nocera Superiore.
Ma quali sono le attività che vengono realizzate per la festa del patrono delle associazioni eucaristiche?
In questo articolo vedremo assieme la storia di San Pasquale Baylon, i festeggiamenti realizzati in suo onore nella nostra città e nella frazione di Pecorari e lo speciale Concorso dei Madonnari, che puoi vivere da vicino alloggiando nel nostro agriturismo.
San Pasquale Baylon era un religioso e un mistico spagnolo dell’Ordine dei Frati Minori Alcantarini, nato a Torrehermosa, in Spagna, nel 1540.
Fin dalla giovane età il santo si era distinto per la sua pietà e per la sua devozione verso la fede cristiana, aiutando i più deboli e dedicando ore alla preghiera e allo studio delle Sacre Scritture.
Anche senza una particolare istruzione, si impegnò a fondo per assumere la professione religiosa e dopo i 20 anni entrò a far parte dell’Ordine dei Frati Minori Alcantarini.
All’interno dell’ordine la sua umiltà e il suo spirito di sacrificio emersero rapidamente ed evidenziò una profonda devozione all’Eucaristia, tanto da essere considerato un mistico del Sacramento.
La sua vita religiosa si concentrò sulla preghiera e sulla penitenza, ma viaggiò anche in Europa, soprattutto in Francia, per adempiere alcune commissioni richieste dal suo superiore.
Morì all’età di 52 anni a Villareal, dove da tre anni viveva e svolgeva il suo servizio con umiltà, e fu canonizzato da Papa Alessandro VIII nel 1690.
La leggenda di San Pasquale Baylon narra che svolse anche l’apostolato presso la Parrocchia di San Tommaso a Torino e che proprio lì inventò quello che tutti noi conosciamo come lo zabaione.
Sembra, infatti, che consigliasse alle penitenti, che chiedevano il suo aiuto nella gestione della vita di coppia, di dare ai loro mariti un uovo sbattuto con zucchero e vino.
Questa storia, diffusa in tutta Italia, ha fatto sì che in molte città, tra cui Nocera Superiore, il santo sia diventato il patrono dei cuochi e dei pasticceri.
Nella nostra città si celebra San Pasquale Baylon con una serie di eventi religiosi e culturali di grande rilievo, tra cui il Concorso Internazionale dei Madonnari.
Come ti abbiamo raccontato nel precedente articolo, quest’ultimo è una manifestazione che coinvolge artisti di strada provenienti da tutto il mondo e rende le piazze della città delle gallerie a cielo aperto.
Durante le celebrazioni per la festa del santo, che avvengono dal 16 al 21 maggio, si svolge una solenne processione, in cui viene esposta alla venerazione dei fedeli una sua antica statua.
Assieme alla festa di San Pasquale Baylon viene celebrata anche la festa di Maria Santissima di Costantinopoli, conosciuta come festa a Pecorari (frazione del Comune di Nocera Superiore).
Durante questi giorni, la città si illumina con delle speciali luminarie che, con luci, colori e musica, rendono più vivaci le notti di festa.
Tutte queste celebrazioni sono caratterizzate da una forte partecipazione dei cittadini, ma anche dei visitatori, che possono in questa occasione entrare in contatto con la storia, la tradizione e l’arte del nostro territorio.
Per vivere al meglio l’atmosfera della festa di San Pasquale Baylon e vedere le splendide luminarie e le bellissime opere d’arte del Concorso Internazionale dei Madonnari, puoi soggiornare nella nostra struttura.
L’Agriturismo Tenuta Don Carlo è ubicato tra le verdi colline dell’agro nocerino-sarnese, a Nocera Superiore, ed è un’oasi perfetta per riposarsi in tranquillità, immersi nella natura.
La sua speciale posizione ti consente di raggiungere velocemente le principali attrazioni della Campania, ma ti assicura anche un soggiorno lontano dal rumore e dal caos del traffico cittadino.
La nostra struttura B&B offre una saporita colazione, che ti farà vivere un’esperienza gastronomica unica tra le prelibatezze dei prodotti tipici campani (scopri di più nel nostro articolo).
Soggiornare in Agriturismo Tenuta Don Carlo ti consentirà di scoprire le meraviglie storiche e culturali di Nocera Superiore e di toccare con mano le nostre tradizioni, come la Festa di San Pasquale Baylon.
Inoltre puoi organizzare nella nostra struttura feste di compleanno e ricevimenti di battesimo, di comunione e di laurea, rendendo i tuoi eventi unici e memorabili.
Prenota un soggiorno nel nostro agriturismo e goditi una vacanza all’insegna della natura, della storia e della tradizione di Nocera Superiore.
Contattaci al numero 379 244 8299 oppure scrivici a info@agriturismotenutadoncarlo.it