Turismo sostenibile in Campania, le mete green della nostra Regione - Agriturismo Tenuta Don Carlo

Turismo sostenibile in Campania, le mete green della nostra Regione

Negli ultimi anni il turismo sostenibile in Campania si è sviluppato molto rapidamente, offrendo alle persone un nuovo modo di vivere la natura e la fauna della nostra Regione.  Ma quali sono le mete green che puoi visitare durante le tue vacanze primaverili ed estive?

In questa breve guida ti porteremo con noi in un viaggio lungo tutta la Regione e la sua natura, esplorando location e borghi che sono diventati i punti di incontro del turismo sostenibile in Campania.

 

IL TURISMO SOSTENIBILE A NAPOLI E NEI SUOI PARCHI

 

La Campania è una delle Regioni d’Italia più attente alle tematiche ambientali e a un turismo di prossimità, rispettoso delle biodiversità presenti nel territorio. Vengono infatti valorizzati e salvaguardati tutti quei luoghi che raccontano la storia, la cultura e la natura della nostra Regione.

 

Il territorio del Comune di Napoli è uno di questi: qui infatti è possibile trovare un enorme patrimonio ambientale e paesaggistico, ricco di aree verdi e parchi, che sono diventati nel tempo le mete preferite di chi vuole attivare un turismo sostenibile.

 

La città partenopea è circondata da due Parchi Regionali, che consentono ai cittadini e ai turisti di vivere un’esperienza indimenticabile tra la natura e l’ambiente lunare di questo territorio.

 

Il Parco Regionale dei Campi Flegrei presenta una moltitudine di biodiversità e di flora dal valore inestimabile:

 

  • Astroni, la più bella selva di querce localizzate in una parete di un antico cratere;
  • Monte Nuovo e il Lago D’Averno in cui la mitologia greca del mondo dell’Aldilà incontra un paesaggio nato dalle eruzioni vulcaniche del 1500;
  • Solfatara, il vulcano quiescente famoso nel mondo per le sue mofete (sorgenti di anidride carbonica) e per i suoi vulcanetti di fango;
  • Lucrino, area in cui sorgono alcune lagune costiere retrodunali, formatesi dall’intersezione tra il mare e le aree edificate delle città del circondario;
  • Pisciarelli, area tra i comuni di Napoli e Pozzuoli, in cui sono presenti alcune fumarole e sorgenti termali.

 

Il Parco Regionale Metropolitano delle Colline di Napoli, invece, ospita 2.215 ettari collinari che comprendono la Collina dei Camaldoli, la selva di Chiaiano, il vallone San Rocco, lo Scudillo e la collina di San Martino.

 

In questi luoghi potrai ammirare le varie sfumature della natura, vivendo un’esperienza di turismo sostenibile e guardando Napoli in un’ottica diversa, rispetto l’overtourism applicato negli ultimi anni.

 

 

RISCOPRIRE GLI ANTICHI BORGHI CON IL TURISMO SOSTENIBILE

 

Organizzare delle vacanze dedicate a un turismo sostenibile significa anche riscoprire paesaggi storici che spesso non vengono considerati dalle guide turistiche, ma che sono delle perle preziose da valorizzare (ne abbiamo parlato in questo articolo dedicato agli antichi borghi campani).

 

Nella provincia di Benevento, ad esempio, c’è Cerreto Sannita uno dei comuni italiani che si è aggiudicato la Bandiera Arancione (marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano), proprio per il suo spettacolare territorio e per le iniziative di sostenibilità applicate.

 

Tra parchi e oasi naturali, questo antico borgo senza mura racconta la storia di un paese che è stato ricostruito in modo anti sismico, dopo esser stato vittima di un devastante terremoto del 1688.

 

Il suo fiore all’occhiello è l’arte della ceramica, che in questo luogo si è sviluppata grazie alla presenza del fiume Titerno, che nei secoli ha fornito agli artigiani una materia prima unica e dal valore speciale.

 

Un altro antico borgo beneventino da visitare è Sant’Agata de Goti, una delle mete preferite per chi vive il turismo sostenibile: qui tra campanili e cupole maioliche, puoi trovare una vista mozzafiato su un territorio ricco di storia e cultura, immerso nel verde e nelle montagne.

 

Ma la zona della Campania più riscoperta a livello di turismo sostenibile è sicuramente l’Irpinia, che mette in mostra un paesaggio fiabesco composto da borghi medievali e da una natura incontaminata dove gli animali possono vivere tranquillamente.

 

Ricca di storie e leggende, essa è una delle zone della Regione più amate dai turisti di prossimità e da chi applica un turismo più attento alla sostenibilità.

 

Tra le sue perle medievali c’è l’antico borgo di Zungoli, avvolto da una folta campagna in cui è possibile fare escursioni e trekking, visitando il castello normanno e il Convento di San Francesco.

 

La Campania possiede tante piccole cittadine medievali che vanno scoperte e valorizzate con un turismo sostenibile e attento non solo all’ambiente, ma anche alla storia e alla cultura che questi luoghi nascondono.

 

 

IL CILENTO, IL SUO PARCO E IL TURISMO SOSTENIBILE

 

Nella zona del Cilento puoi trovare molte mete in cui vivere un’esperienza di turismo sostenibile: tra mare, montagna e distese infinte di verde, questa area della Regione offre molte soluzioni per chi vuole godersi una vacanza diversa dal solito.

 

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni è uno dei parchi più belli d’Italia; esso si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano e lucano, in un incontro tra mare e terra.

 

La sua straordinaria ricchezza naturalistica, storica e culturale ha permesso di creare un’oasi in cui vivere un’esperienza unica e speciale, immersi in una natura rigogliosa e verde.

 

Nel parco è compresa una grande diversità di ambienti naturali: da quello collinare a quello montano, al fluviale e al marittimo, tutti caratterizzati da ecosistemi speciali che vanno tutelati e salvaguardati.

 

Una delle escursioni da fare assolutamente nel Parco del Cilento è quella alle Grotte di Petrosa-Auletta, costituite da tre rami di cui solo uno accessibile alle persone attraverso un percorso turistico ben definito.

 

Un’esperienza magica da vivere con la famiglia e con gli amici, in una vacanza dedicata alla scoperta della natura e delle biodiversità del nostro territorio, in cui il turismo sostenibile è il protagonista indiscusso di questa tipologia di soggiorno.

 

 

L’AGRITURISMO TENUTA DON CARLO PER UN TURISMO SOSTENIBILE 

 

In Agriturismo Tenuta Don Carlo abbiamo deciso di focalizzare la nostra attività sulla natura e sulla valorizzazione del territorio campano.

 

Scegliere una struttura agrituristica come la nostra è una soluzione che ti permetterà di vivere un’esperienza di turismo sostenibile unica in un’oasi verde, lontano dal caos cittadino, e di gustare i sapori stagionali e tradizionali della cucina campana.

 

Proprio con questa idea, abbiamo realizzato una nuova area verde con esterni dedicati, in cui potrai rilassarti e goderti la tua vacanza all’insegna di un turismo lento e attento ai ritmi della natura.

 

Ci troviamo a metà strada tra le città di Salerno e di Napoli, che potrai visitare assieme ai borghi storici e ai Parchi Nazionali e Regionali che si trovano nella nostra zona.

 

La nostra struttura B&B offre anche una golosa colazione, con tanti prodotti tipici provenienti dal nostro territorio.

Prenota un soggiorno in Agriturismo Tenuta Don Carlo e goditi una vacanza dedicata al turismo sostenibile, rilassandoti nella splendida natura della Campania.

Contattaci al numero 379 244 8299 oppure scrivici a info@agriturismotenutadoncarlo.it