Organizzare una vacanza green non significa solo scegliere una struttura attenta alla sostenibilità ambientale, ma vuol dire anche attivare e mantenere dei comportamenti rispettosi in tutto il soggiorno.
Ma questo approccio come può essere implementato nelle tue prossime ferie in Campania?
In questo articolo ti proponiamo alcuni consigli utili per una vacanza green, che faccia davvero bene al territorio e valorizzi le eccellenze della nostra Regione.
Il primo consiglio che vogliamo darti in questa mini guida per la tua vacanza green è quello di scegliere un turismo di prossimità, che permetta di farti scoprire mete meravigliose, vicine alla tua abitazione, ma poco frequentate.
Spesso, infatti, ci troviamo a scegliere delle location che in alta stagione sono molto affollate, in cui è impossibile godersi le attrazioni locali e ammirare i panorami incontaminati senza subire il caos del turismo di massa.
Una soluzione a questo problema è individuare il periodo di bassa stagione e approfittare di qualche giorno di vacanza per godersi queste località in completa tranquillità, con il normale ritmo quotidiano che i cittadini vivono.
Luoghi come Napoli, Salerno, Capri e la Costiera Amalfitana sono presi d’assalto dalle persone durante il periodo estivo, mentre nelle altre stagioni vengono “dimenticate” dai turisti che preferiscono località montane.
In autunno, in primavera ma anche in inverno, questi territori sono in realtà ricchi di attrazioni, che possono essere visitate tranquillamente, ammirando ogni piccolo dettaglio che durante l’estate è difficile poter vedere.
Se però non puoi organizzare una vacanza green in bassa stagione, ti consigliamo di scegliere luoghi meno turistici e affollati durante i periodi di maggiore afflusso.
Ad esempio puoi immergerti nei borghi storici che la nostra Regione possiede: dei piccoli tesori che raccontano storie lontane, tradizioni uniche e una cucina tipica che ogni piccolo paese offre ai suoi visitatori (scopri quali borghi della Campania visitare).
Optare per questa soluzione non solo ti consentirà di scoprire bellissime località che spesso rimangono sconosciute, ma anche di vivere un’esperienza indimenticabile nel pieno rispetto del territorio, che può respirare un po’ dal pressante overtourism.
Molti viaggiatori amano intrecciare nei propri soggiorni gli aspetti culturali a quelli enogastronomici, organizzando vacanze green che consentono di assaporare i piatti e le pietanze della nostra Regione.
Mangiare ciò che il territorio offre ti permetterà di toccare con mano una tradizione culinaria unica nel suo genere, che racconta ed esprime le caratteristiche tipiche e la storia del luogo.
Potrai assaggiare frutta e verdura di stagione, direttamente da chi coltiva il terreno e dalle aziende agricole che si trovano nei dintorni.
In questo modo valorizzerai le risorse locali e gusterai del buon cibo e delle prelibatezze di qualità come la Mozzarella di Bufala DOP, la Pasta di Gragnano, il Pomodoro di S. Marzano e le Alici di Menaica (leggi il nostro articolo dedicato alla Cucina Campana).
Ma non dimentichiamo il viaggio tra i vini che la nostra Regione offre e che ti permetterà di vivere un’esperienza indimenticabile (sorseggerai eccellenze vinicole come il Lacryma Christi del Vesuvio DOC, i Vini flegrei DOC e i Vini del Sannio).
In una vacanza green hai anche la possibilità di conoscere da vicino l’economia locale, scoprendo realtà artigiane uniche e mestieri tramandati da millenni.
L’artigianato locale offre tanti souvenir che raccontano la storia e le tradizioni del luogo: visita piccole botteghe e ammira l’arte di professioni spesso poco conosciute e sempre meno valorizzate. Renditi parte attiva di quella sostenibilità sociale che aiuta le comunità locali a vivere dei loro mestieri e della loro cultura.
Un altro consiglio per vivere una vacanza green in Campania è coinvolgere la tua famiglia o il gruppo di amici in attività all’aria aperta.
Il trekking e le passeggiate sono ideali per dei soggiorni alla scoperta della natura e delle montagne campane, in cui rilassarsi e ammirare il territorio in tutta la sua bellezza.
Ad esempio il Vesuvio e il suo meraviglioso parco offrono una varietà di itinerari, la Sentieristica del Parco Nazionale del Vesuvio, costituita da 11 percorsi che conducono fino al cratere del vulcano.
Un’esperienza unica da vivere, percorrendo circa 60km di passeggiate che propongono varie difficoltà, ideali per qualsiasi tipo di escursionista che voglia godersi una bella passeggiata lungo le pendici del vulcano.
Ma oltre al trekking potrai coinvolgere la tua famiglia e gli amici in passeggiate a cavallo, in escursioni nelle grotte e in altre attività all’aria aperta in cui divertirsi assieme, rispettando l’ambiente e il territorio circostante.
Il Monte Matese, imponente montagna che si trova tra la Campania e il Molise, è una location perfetta per la tua vacanza green: è un luogo incontaminato dove la natura selvaggia può vivere libera, anche con la presenza dell’uomo.
È proprio nel suo parco che puoi trovare lupi e aquile reali, paesaggi verdi con laghi dalle acque azzurre in cui si specchiano le cime delle sue montagne, un luogo magico che va salvaguardato e rispettato.
Inoltre è considerato un vero e proprio paradiso sia da famiglie con bambini, sia da gruppi di escursionisti e sportivi: è possibile, infatti, fare trekking di varie difficoltà, sci d‘erba e alpino, deltaplano, passeggiate a cavallo e escursioni speleologiche.
Come puoi vedere in Campania puoi ideare la tua vacanza green e divertirti nella natura, in un territorio ricco di biodiversità che va rispettato e ammirato senza comprometterne gli equilibri.
In Agriturismo Tenuta Don Carlo abbiamo deciso di mettere ulteriormente al centro della nostra struttura la natura e la valorizzazione del territorio.
Scegliere una struttura agrituristica come la nostra è una soluzione che ti permetterà di vivere un’esperienza unica in un’oasi verde, lontano dal caos cittadino e di gustare i sapori stagionali e tradizionali della cucina campana.
Abbiamo realizzato una nuova area verde con esterni dedicati, in cui potrai rilassarti e goderti la tua vacanza green all’insegna di un turismo lento e attento ai ritmi della natura.
Ci troviamo a metà strada tra le città di Salerno e di Napoli che potrai visitare in bassa stagione, raggiungendo anche i borghi storici che circondano la nostra zona.
La nostra struttura B&B offre anche una golosa colazione, con tanti prodotti tipici provenienti dal nostro territorio.
Prenota un soggiorno in Agriturismo Tenuta Don Carlo e goditi una vacanza green, rilassandoti nella splendida natura della Campania.
Contattaci al numero 379 244 8299 oppure scrivici a info@agriturismotenutadoncarlo.it