Quando parliamo di Halloween pensiamo sempre ad una festa che ogni anno si celebra al 31 ottobre. In realtà in Italia, ma soprattutto in Campania, abbiamo tante leggende legate al mondo degli spiriti e delle streghe, che non hanno nulla da invidiare alla narrazione statunitense. Ma quali sono le storie e i luoghi che nascondono questi segreti misteriosi?
In questo articolo faremo un viaggio alla scoperta delle leggende e delle location che rappresentano al meglio lo stile di Halloween in Campania e che puoi scoprire soggiornando nel nostro agriturismo.
La città di Benevento è uno dei luoghi perfetti per festeggiare Halloween in Campania: tra i suoi vicoli e le sue viuzze si nascondono molte leggende legate alle streghe e ai fantasmi.
Essa, infatti, è conosciuta come la Città delle Streghe ed è legata alle storie e alle credenze popolari che la vedevano nel XIII come uno dei luoghi centrali della magia nera.
La leggenda racconta che nei pressi del fiume Sabato, lungo la ripa e il ponte sospeso delle Janare (nome dato alle streghe beneventane), si svolgevano riti e stregonerie di ogni genere.
In questo luogo magico avvenivano anche incontri e convegni di streghe che provenivano da ogni parte del paese, venute fino a lì per discutere e ballare il sabba, nei profondi e fitti boschi che circondavano la città.
La Fossa delle Streghe di Cerreto Sannita, in provincia di Benevento, è un altro sito che evidenzia il legame storico e magico che la zona del Sannio possiede.
Secondo una storia popolare, esso rappresenta il luogo in cui erano stati cacciati i diavoli dopo essere stati sconfitti da San Michele e dove, ogni venerdì, si incontravano migliaia di streghe per invocare il male e per fare qualche sortilegio.
Ma Benevento è anche conosciuta per essere una delle maggiori città in cui sono avvenuti i principali processi per stregoneria: infatti molte donne beneventane hanno trovato la morte per rogo, a causa della loro presunta fama da streghe.
Tra i vicoli stretti della città, che ricordano le atmosfere un po’ spettrali dei racconti horror, potrai visitare Janua – Il Museo delle Streghe di Benevento, che ti permetterà di scoprire le tradizioni e le leggende che coinvolgono le streghe del territorio del Sannio.
Inoltre potrai assaporare il famoso il liquore Strega, realizzato con oltre 70 erbe e con una ricetta in parte segreta che, secondo la leggenda, deriva dalla pozione magica realizzata dalle streghe che si riunivano nella vasta spianata del “Noce Magico” per ballare il Sabba.
La nostra Regione nasconde tanti tesori misteriosi e storie spettrali che non fanno rimpiangere le leggende americane legate ad Halloween.
Tra queste c’è il racconto popolare che coinvolge un luogo molto conosciuto, il Ponte dei Diavoli (l’Acquedotto medievale di Salerno), costruito in una sola notte dal dottore (e mago) Pietro Barliario con l’aiuto del diavolo.
Secondo la storia, questo medico salernitano si era dedicato alle arti occulte diventando alchimista, stregone e amico del Re degli inferi, ottenendo da questa strana amicizia qualsiasi cosa egli volesse (donne, fama, denaro).
Non contento di ciò, decise di costruire, assiema all’amico infernale, un ponte dalle forme strane che riflettesse tutta la sua maestria e il suo successo.
In cambio di questo favore, però, il diavolo chiese a Barliario che chiunque fosse passato sotto quel ponte dopo il tramonto o dopo l’alba, avrebbe dovuto sacrificare la propria anima.
Questa leggenda popolare è ancora oggi il motivo principale per cui l’acquedotto è considerato una struttura particolare, che nasconde un segreto malefico.
Infatti i salernitani temono tuttora questo luogo e consigliano di non passare o rimanere sotto agli archi dopo il tramonto, per evitare di essere presi dal diavolo e dai suoi demoni.
Ma esistono anche tanti altri racconti di spettri che aleggiano nella provincia di Salerno e che rendono la baia di Trentova e la Contrada tra Eboli e Santa Cecilia, delle mete perfette per vivere da vicino le leggende misteriose sui fantasmi di questi luoghi (scopri anche le location perfette per i weekend autunnali).
Già anni prima che la televisione diffondesse ampiamente la festività di Halloween, in molte città italiane e in particolare in quelle della Campania, si festeggiava la vigilia di Ognissanti con maschere e fuochi d’artificio, ripercorrendo le storie e le leggende locali.
I Cicci Muorti è un’usanza tipica di Napoli, che già nel secondo dopoguerra coinvolgeva tanti bambini e adolescenti: con una cassetta di cartone a forma di bara, detta tavutiello, andavano in giro mascherati, chiedendo dolci e pronunciando le parole “Cicci Muorti”.
Inoltre cantavano una particolare filastrocca che incitava le persone a donare qualcosa da mangiare ai morti: fichi secchi e uva passa erano le offerte dedicate alle sfortunate anime dell’aldilà.
Ma Napoli è anche una città ricca di luoghi magici, che nascondono tante leggende e storie spettrali da scoprire:
Durante la celebrazione della festa dei morti nella città si consuma anche uno speciale torrone morbido, a base di cioccolato e con una forma che richiama una bara.
Chiamato Murticiello o Morticino proprio per questo motivo, viene realizzato e regalato alla persona amata per rendere questo periodo triste un po’ più dolce e meno malinconico.
Napoli è una città che rappresenta lo spirito di Halloween non solo nelle leggende diffuse tra le sue vie, ma anche nei luoghi che ospita e che raccontano di una città diversa dalle storie patinate e mondane del nostro tempo.
Per rendere il tuo soggiorno di Halloween in Campania un momento perfetto per coniugare divertimento e tradizioni popolari, puoi soggiornare in un agriturismo immerso nel verde come Tenuta Don Carlo.
Scegliere una struttura agrituristica come la nostra è una scelta che ti permetterà di vivere a contatto con la natura, lontano dal turismo di massa e di gustare i sapori stagionali e tradizionali del nostro territorio.
L’agriturismo Tenuta Don Carlo è un’oasi naturale che ti consentirà di rilassarti e di festeggiare Halloween tra i colori autunnali delle colline dell’agro nocerino-sarnese.
A metà strada tra le città di Salerno e di Napoli, permette di raggiungere rapidamente le principali località della Campania, assicurandoti un soggiorno perfetto lontano dal caos del traffico cittadino.
La nostra struttura B&B offre anche una gustosa colazione, con tanti prodotti tipici provenienti dal nostro territorio.
Prenota un soggiorno nel nostro agriturismo e goditi la festa di Halloween in Campania, alla scoperta delle leggende e delle storie di fantasmi e di streghe locali.
Contattaci al numero 379 244 8299 oppure scrivici a info@agriturismotenutadoncarlo.it