Ferragosto in Campania, ecco i nostri consigli - Agriturismo Tenuta Don Carlo

Ferragosto in Campania, ecco i nostri consigli

Ferragosto può essere il momento perfetto per organizzare qualcosa di diverso rispetto alle solite vacanze: puoi infatti scegliere mete che in questo periodo regalano delle esperienze uniche, lontane dai luoghi principali del turismo di massa.

 

Ma quali sono le location che possono rendere speciale questa particolare giornata di agosto?

 

In questa piccola guida ti illustreremo alcune location per festeggiare Ferragosto in maniera diversa, tra la natura, la storia e la cultura che la nostra Regione offre.

 

FERRAGOSTO E I PICNIC IN MONTAGNA

 

A Ferragosto il luogo perfetto dove ristorarsi al fresco e all’aria aperta è di sicuro la montagna (leggi qui il nostro articolo dedicato), in cui è possibile fare dei bei picnic immersi nella natura, in compagnia di amici e della famiglia.

 

Tra le location più belle c’è il Monte Matese e il suo parco, che ti consentirà di organizzare picnic deliziosi in uno dei paesaggi più belli della Campania.

 

In questa zona montuosa è possibile rilassarsi e ristorarsi, in quanto sono presenti molti parchi e oasi naturali di straordinaria bellezza, dove trascorrere freschi pomeriggi nel verde della natura campana.

 

Questa location è ricca di luoghi selvaggi, popolati da lupi e aquile reali, splendidi paesaggi con laghi dalle acque azzurre in cui si rispecchiano le cime delle sue montagne.

 

Inoltre è considerato un paradiso per gli escursionisti e per gli sportivi: è possibile infatti fare trekking, sci d‘erba e alpino, deltaplano, ma anche passeggiate a cavallo e escursioni speleologiche.

 

È quindi una soluzione perfetta per il Ferragosto perché soddisfa sia le famiglie con bambini, sia gli escursionisti più esigenti che possono trovare più alternative per le loro camminate.

 

Un’altra opzione che può rendere diversa la giornata di Ferragosto è l’emozionante esperienza del trekking in acqua nelle cascate irpine del fiume Calore.

 

In questa camminata nelle fresche acque del fiume potrai ammirare i boschi del Parco Regionale dei Monti Picentini, un itinerario perfetto per godersi un bel bagno rigenerante nella natura incontaminata dell’Irpinia.

 

Inoltre potrai sostare nelle varie aree picnic del Monte Terminio e ammirare la flora e la fauna selvatica di queste montagne e cimentarti nell’equitazione con passeggiate a cavallo dedicate.

 

Come puoi vedere organizzare il Ferragosto tra le montagne ti permetterà di conoscere da vicino la natura campana, assaporare picnic prelibati ammirando paesaggi mozzafiato e divertirti in compagnia svolgendo tante attività all’aria aperta.

 

 

VISITARE I BORGHI PIU’ BELLI DELLA CAMPANIA

 

I borghi storici della nostra Regione sono mete perfette per organizzare un Ferragosto diverso dal solito, consentendoti di entrare in contatto con tradizioni locali uniche (ne abbiamo parlato in questo articolo).

 

Un piccolo tesoro nascosto nella Valle del Volturno, a poca distanza dalla città di Caserta, è Caiazzo, antico borgo medievale che offre tanti luoghi di interesse, tra cui il Castello Longobardo che domina la cittadina e il paesaggio sottostante.

 

L’antico borgo è ideale per dare inizio ad un percorso enogastronomico della Regione: proprio in questo paesino, infatti, potrai gustare sapori e piatti tipici della cucina tradizionale.

 

L’intreccio tra storia, cultura e un paesaggio mozzafiato è presente anche nel borgo di Savignano Irpino, una piccola cittadina immersa nella natura dell’Irpinia (ricca di tanti piccoli tesori medievali).

 

Tra le attrazioni che puoi visitare ci sono:

 

  • Il famoso Castello del Guevara, costruito nell’epoca longobarda per difendere la città;
  • La Chiesa del Purgatorio, che costudisce una preziosa statua dell’Immacolata Concezione;
  • Il Belvedere Tombola, dove è possibile ammirare paesaggi unici al mondo.

 

Se invece non vuoi rinunciare al mare, a Ferragosto puoi organizzare una visita ad Atrani, uno dei borghi più belli d’Italia.

 

Il più piccolo comune del nostro paese è un antico borgo della Costiera Amalfitana che nel tempo è riuscito a mantenere intatta la sua anima medievale, unendo il mare e la sua storia con il divertimento e la movida che anima la stagione estiva della zona.

 

La struttura urbana e le “scalinatelle” sono le attrazioni più ammirate: composte da gradini, conducono alla parte bassa del paese, dove puoi perderti tra i suoi vicoli e le sue piazzette colorate e scoprire l’anima nascosta del piccolo borgo.

 

Scegliere di visitare i borghi storici della Campania durante il Ferragosto ti permetterà di vivere un’esperienza diversa tra storia, cultura e tradizione, lontano dal turismo di massa e dal caldo soffocante.

 

 

FERRAGOSTO, UNA GIORNATA TRA I MUSEI

 

Ferragosto può essere la giornata ideale per dedicarsi alla cultura e alla visita di alcuni dei più importanti musei e siti archeologici della Campania.

 

Napoli offre, per il 15 di agosto, un ampio ventaglio di scelte: ad esempio puoi visitare il Museo Archeologico e ammirare la Mostra dedicata ad Alessandro Magno e all’Oriente, oppure scoprire le maestose bellezze del Palazzo Reale e della Galleria Borbonica.

 

Inoltre puoi scoprire la Napoli Sotterranea e i tanti altri tesori nascosti che la città offre ai turisti e ai propri cittadini.

 

A Caserta la tappa obbligatoria del tuo Ferragosto è sicuramente la visita alla Reggia e al Parco Reale, dove puoi ammirare 123 ettari di verde e oltre 200 specie botaniche che vivono nel Giardino Inglese.

 

Circondato da 60 statue e 6 fontane monumentali, il Parco Reale è la parte più incantevole dell’intera Reggia, dove potrai passeggiare lungo tutto il percorso immerso nel verde e nei colori dei fiori che ricoprono il giardino.

 

Visitare la Reggia di Caserta e il suo parco ti darà la possibilità di vivere un’esperienza senza tempo e ammirare una natura incontaminata che risplende in queste giornate estive.

 

Unendo la cultura e il relax potrai ammirare luoghi e attrazioni che spesso sono invase dai turisti, ma che a Ferragosto si liberano da code e sono accessibili a chi vuole godersi i loro splendori in completa tranquillità.

 

 

FERRAGOSTO NEL NOSTRO AGRITURISMO

 

Scegliere una struttura agrituristica per organizzare il tuo Ferragosto ti assicurerà un’esperienza davvero unica, diversa dalle solite soluzioni proposte per il periodo estivo.

 

L’Agriturismo Tenuta Don Carlo è ubicato tra le verdi colline dell’agro nocerino-sarnese ed è un’oasi perfetta per riposarsi in tranquillità, immersi nella natura e nella brezza estiva che rinfresca questo territorio.

 

A metà strada tra le città di Salerno e di Napoli, permette di raggiungere rapidamente le principali location e attrazioni della Campania, assicurando allo stesso tempo un soggiorno lontano dal rumore e dal caos del traffico cittadino.

 

La nostra struttura B&B offre una golosa colazione, che ti porterà lungo un viaggio gastronomico tra le prelibatezze dei prodotti tipici campani e che ti rifocillerà per qualsiasi visita dovrai fare.

 

Organizzare il tuo Ferragosto in Tenuta Don Carlo ti consentirà di vivere un’esperienza unica, attraverso un turismo di prossimità sano e rispettoso dell’ambiente e dei suoi tempi, scoprendo tanti preziosi tesori che la nostra Regione offre.

 

Prenota un soggiorno nel nostro agriturismo e goditi un Ferragosto diverso dalla solita routine estiva.

 

Contattaci al numero 379 244 8299 oppure scrivici a info@agriturismotenutadoncarlo.it