La Campania in primavera, cosa visitare - Agriturismo Tenuta Don Carlo

La Campania in primavera, cosa visitare

Visitare la Campania in questo periodo dell’anno è un’esperienza unica: il risveglio della natura e la brezza frizzante del mare sono dei momenti magici da assaporare in compagnia della famiglia e degli amici.

 

Ma quali sono le location che devi assolutamente visitare durante le tue gite fuori porta, organizzate in queste giornate primaverili?

 

Nella nostra piccola guida ti illustreremo alcune delle location ideali per visitare la Campania in primavera, scoprendo tanti piccoli tesori che la nostra Regione offre e vivendo appieno la sua natura, soggiornando in una struttura immersa nel verde come il nostro agriturismo.

 

GLI SCAVI DI ERCOLANO E POMPEI

 

Il tiepido caldo delle giornate di aprile è perfetto per visitare la Campania in primavera e, in particolare, per ammirare gli scavi di Ercolano e di Pompei, luoghi in cui il tempo si è fermato ad una lontana mattina del 79 d.C.

 

I due siti archeologici sono rimasti intatti grazie alle tonnellate di cenere, pomici e lapilli che hanno ricoperto le due cittadine e che ne hanno preservato la struttura originaria.

 

Riportate alla luce nel 1748, entrambe le città raccontano le vite degli abitanti e le loro attività quotidiane, tutte immortalate come in una vecchia fotografia.

 

Le strade, le case, le ville, le botteghe sono rimaste ferme come duemila anni fa e ci permettono di comprendere com’era la vita prima della catastrofica eruzione del Vesuvio.

 

Nei due siti archeologici potrai ammirare tantissimi piccoli tesori, tra cui:

  • La Casa del Fauno (Pompei);
  • L’Anfiteatro (Pompei);
  • Il Tempio di Apollo (Pompei);
  • Le Terme Stabiane (Pompei);
  • Il Foro di Pompei;
  • La Casa dei Vettii (Pompei);
  • La Villa dei Misteri (Ercolano);
  • La Villa dei Papiri (Ercolano);
  • La panetteria (Ercolano);
  • La barca di Ercolano, l’unica nave trovata intatta nel porto della città.

 

Tra il fascino degli affreschi e dei mosaici potrai vivere assieme alla tua famiglia e ai tuoi amici un’esperienza speciale, scoprendo la storia e la magia di un mondo lontano.

 

La primavera è infatti il momento migliore per visitare gli scavi, in quanto il clima non è così afoso come d’estate ed è possibile passeggiare in tranquillità e godersi appieno la lunga visita alle rovine.

 

 

LA REGGIA DI CASERTA E IL PARCO REALE

 

La Reggia di Caserta e il Parco Reale sono tappe fondamentali del tuo itinerario per visitare la Campania in primavera.

 

Il complesso si compone di una parte centrale voluta espressamente da Carlo di Borbone per sé e per la sua famiglia e realizzata con la collaborazione dei migliori artisti dell’epoca.

 

Con 1742 finestre, il palazzo domina uno dei giardini più belli d’Europa: 123 ettari e oltre 200 specie botaniche che vivono nel Giardino Inglese.

 

Circondato da 60 statue e 6 fontane monumentali, il Parco Reale è la parte più suggestiva dell’intera Reggia, dove potrai passeggiare lungo tutto il percorso di 3km, immerso nel verde e nei colori dei fiori appena sbocciati.

 

Inoltre potrai ammirare il Bosco Vecchio la parte più antica del giardino e la Castelluccia, una torre utilizzata come luogo di svago e di apprendimento dai principi borbonici.

 

Un’intera giornata nel palazzo e nel suo parco è ideale per le famiglie con bambini che possono divertirsi nei giardini, ma anche per i gruppi di amici che vogliono scoprire la storia del nostro paese in uno dei posti più incantevoli d’Europa.

 

Visitare la Reggia di Caserta e il Parco Reale ti darà la possibilità di scoprire il lussuoso stile di vita dei reali dell’epoca e una natura incontaminata che in primavera esprime al meglio il suo immenso valore.

 

 

LA CAMPANIA IN PRIMAVERA E GLI ANTICHI BORGHI

 

I piccoli borghi della nostra Regione sono mete perfette per gite fuori porta o brevi viaggi per iniziare visitare la Campania in primavera.

 

Il Borgo di Padula, che si trova all’interno del Vallo di Diano, è uno dei nostri fiori all’occhiello: il suo centro storico è popolato da molti palazzi storici e religiosi, come la Chiesa di San Michele Arcangelo risalente al IX secolo e il Sacrario dei Trecento di Carlo Pisacane, situato all’interno della maestosa Chiesa della Santissima Annunziata.

 

Ma la vera attrazione da ammirare è la celebre Certosa di San Lorenzo, uno dei monumentali barocchi più grandi d’Europa: si estende su un’area di 51.500 metri quadrati ed è composta da 350 stanze, 3 chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa.

 

Un altro piccolo tesoro che in primavera risplende è Caiazzo, antico borgo medievale situato nella Valle del Volturno, a poca distanza dalla città di Caserta.

 

Tra le colline, questo magnifico borgo offre tanti luoghi di interesse, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta con la sua architettura barocco-napoletana e il Castello Longobardo che domina la cittadina e il paesaggio sottostante.

 

Caiazzo è ideale per dare inizio ad un percorso enogastronomico della Regione: proprio in questo borgo, infatti, potrai gustare sapori e piatti tipici della tradizione culinaria campana.

 

L’intreccio tra storia, cultura e un paesaggio mozzafiato è presente nel borgo di Savignano Irpino, una piccola cittadina immersa nella natura dell’Irpinia.

 

Assieme alla tua famiglia e ai tuoi amici potrai visitare:

  • Il famoso Castello del Guevara, costruito nell’epoca longobarda come opera difensiva della città;
  • La Chiesa del Purgatorio, che costudisce una preziosissima statua dell’Immacolata Concezione;
  • Il Belvedere Tombola, dove è possibile ammirare scorci e paesaggi unici al mondo.

 

Inoltre se ami le passeggiate il borgo di Savignano Irpino è il punto di partenza perfetto per iniziare i percorsi e i sentieri lungo tutta la Valle del Cervaro-Miscano.

 

Come puoi vedere questi borghi sono ideali per iniziare a visitare la Campania in primavera e scoprire una regione ricca di storia e di cultura.

 

 

LA CAMPANIA IN PRIMAVERA, UN SOGGIORNO IN AGRITURISMO

 

Il tuo viaggio primaverile in Campania può iniziare con un tranquillo soggiorno in una struttura agrituristica.

 

Il nostro Agriturismo Tenuta Don Carlo offre una location ideale per rilassarsi e vivere delle gite fuori porta o viaggi un po’ più lunghi, in tranquillità e in armonia con la natura.

 

Nella nostra struttura potrai provare la cucina tradizionale del territorio, attraverso una ricca e saporita colazione.

 

Inoltre potrai raggiungere velocemente le principali città e borghi della Campania, in quanto l’agriturismo è in una posizione strategica e a metà strada tra Salerno, Napoli e Caserta.

 

Potrai organizzare una vacanza diversa, ma ricca di opportunità per stare insieme con le persone che ami e visitare tanti luoghi magici ma poco conosciuti.

 

In primavera organizziamo i Garden Party, un’occasione unica per festeggiare un momento speciale della tua vita in una location immersa nella natura e nel verde.

 

Dai compleanni alle feste di famiglia, ai traguardi lavorativi e alle feste di fine anno scolastico, tutte opportunità per festeggiare assieme alle persone care, in un magnifico giardino come quello del nostro Agriturismo Tenuta Don Carlo.

 

Abbiamo ideato due format dedicati, Happy Party per i bambini e Enjoy Party per gli adulti, con tanto buon cibo e divertimento per tutte le età.

 

Scopri come rendere le tue vacanze in Campania in primavera davvero speciali, prenota in Tenuta Don Carlo e vivi l’esperienza dei nostri Garden Party, per festeggiare i tuoi traguardi e renderli dei momenti indimenticabili.

 

Contattaci al numero 379 244 8299 oppure scrivici a info@agriturismotenutadoncarlo.it