Festa della Castagna, un autunno dolce - Agriturismo Tenuta Don Carlo

Festa della Castagna, un autunno dolce

In tutta la Campania la stagione autunnale si apre con la Festa della Castagna. Per festeggiare l’arrivo di questo frutto del bosco, si organizzano feste e sagre per tutto il mese di ottobre.

 

Ma perché la castagna è un prodotto così amato? E quali ricette campane si possono realizzare con questo speciale prodotto del territorio?

 

In questo articolo parleremo della Festa della Castagna e di alcuni piatti tipici della nostra tradizione, raccontando piccoli aneddoti storici che si nascondono dietro a questa festività.

 

FESTA DELLA CASTAGNA IN CAMPANIA

 

La Festa della Castagna in Campania è un momento unico, in cui la tradizione si intreccia con la storia, la cultura e la cucina.

 

La castagna è infatti una vera specialità locale e in molte zone della nostra regione è possibile trovare alcune aree boschive in cui viene coltivata.

 

Come non conoscere la castagna del Monte Faito varietà particolare tipica del nostro territorio. Ma anche la castagna di Acerno, quella di Serino, quella di Trevico, la castagna Paccuta e la castagna Tempestivadel vulcano di Roccamonfina.

 

Tante diverse tipologie che racchiudono dentro di sé le sfumature del territorio.

Ma la più conosciuta e apprezzata è sicuramente la castagna di Montella IGP che dagli anni sessanta si festeggia tra il mese di ottobre e quello di novembre.

 

Proprio per omaggiare questa moltitudine di varietà in autunno si allestiscono sagre e feste nei borghi dove è possibile raccogliere le castagne nei boschi e assaporare i vari piatti della tradizione campana.

 

Le principali Feste della Castagna a cui potrai partecipare sono:

  • La festa della castagna e del fungo porcino di Roccamonfinadal 1°ottobre al 13 novembre (solo nei weekend);
  • La festa della castagna e della nocciola, dal 11 al 13 ottobre a Avella (AV);
  • La festa della castagna ad Arpaise (BN), dal 12 al 13 ottobre;
  • La festa della castagna a Salento (SA), dal 17 al 20 ottobre;
  • La festa della castagna di Salza Irpina, dal 18 al 20 ottobre;
  • La festa della castagna di Montella dal 28 ottobre al 6 Novembre.

 

Come puoi vedere celebriamo i prodotti tipici delle montagne e dei boschi con tante sagre locali che potrai vivere e gustare soggiornando nel nostro Agriturismo.

 

 

PERCHE’ SI FESTEGGIA LA CASTAGNA

 

Sin dalla preistoria l’uomo si è alimentato attraverso le castagne, aggiungendole agli altri frutti che raccoglieva.

 

Con l’espansione delle coltivazioni di castagni da parte dei romani, queste diventarono una delle basi alimentari della popolazione.

 

All’inizio venivano consumate fresche e secche oppure venivano macinate per farne la farina e realizzare pane e dolci che venivano mangiati durante le feste.

 

Con la diffusione del mais e della patata, la loro importanza nell’alimentazione diminuì ma i contadini continuarono a mangiarla, specialmente nel periodo autunnale perché ricche di energia.

 

Iniziarono a trovare nuovi e diversi modi di coltivare la pianta, cercando di affinarne le qualità, aumentando le varietà del frutto che poteva così essere utilizzato in più piatti possibili.

 

L’importanza della castagna è testimoniata da una moltitudine di documenti che evidenziano la sua influenza sulla cultura e sulla politica delle città.

 

Grazie al suo legame con il mondo contadino, si creano leggende e storie in cui la castagna diventava la protagonista:

  • le festività degli antichi Greci che celebravano i frutti dell’autunno,
  • l’annata agraria e la mezzadria che vedevano nella partenza della stagione agraria e della raccolta delle castagne l’inizio dell’anno.

 

Queste tradizioni si sono poi portate avanti fino ai giorni nostri, celebrando la Festa della Castagna in tutta Italia.

 

 

LE RICETTE DELLA FESTA DELLA CASTAGNA

 

Durante la Festa della Castagna potrai assaggiare tanti piatti della tradizione, in cui i sapori intensi della castagna si intrecciano con quelli degli altri prodotti tipici campani.

 

Tra questi le castagne allesse e le castagne d’o prevete, due prelibatezze che devi assolutamente mangiare durante il tuo soggiorno.

 

Le castagne allesse sono un piatto tipico della cucina partenopea che veniva utilizzato come unico sostentamento durante il periodo autunnale e non solo.

 

La sua ricetta è molto semplice: basta sbucciare le castagne, metterle in un recipiente pieno di acqua salata, aggiungere qualche foglia di alloro e lasciarle riposare per un paio di ore.

 

È un piatto che non manca mai, sia nelle sagre che nei ristoranti in quanto racconta la nostra tradizione culinaria da secoli.

 

Un altro piatto molto apprezzato è la castagna d’o prevete o meglio conosciute come le castagne del prete.

 

Tipico dell’Irpinia, è una preparazione usata e affinata dai monaci Benedettini la cui antica ricetta prevede che le castagne vengano prima essiccate a fuoco lento per circa 15 giorni e poi tostate per conferire un sapore caratteristico.

 

Ma prima di essere mangiate vengono immerse in acqua o in una mistura di acqua e vino per dargli un gusto intenso che solo la reidratazione può dare.

 

Tutti questi piatti e tanti altri li potrai assaggiare durante le varie sagre e feste della castagna che in ottobre animano le nostre città.

 

 

RELAX E NATURA PER IL SOGGIORNO DELLA FESTA DELLA CASTAGNA

 

L’autunno con i suoi profumi tipici del bosco è la stagione perfetta per dedicare un weekend al relax e alla natura.

 

Soggiornare in una struttura agrituristica in questo periodo significa vivere appieno i nostri territori.

 

Grazie ai colori autunnali, le escursioni in montagna sono ancora più belle e ristorarsi con i sapori tipici di questa stagione è un viaggio culinario davvero speciale.

 

La Festa della Castagna, come abbiamo visto, è la regina di ottobre con tanti appuntamenti e tanti luoghi da visitare.

 

L’ Agriturismo Tenuta Don Carlo è l’ideale per un breve weekend fuori porta per scoprire la natura e la tradizione campana.

 

La nostra struttura B&B con colazione ti permetterà di raggiungere rapidamente tutte le località montanee partecipare alla Festa della Castagna più vicina a te (scopri le mete montane della nostra regione).

 

Prenota un soggiorno nella nostra tenuta e scopri come rendere il tuo weekend dedicato alla Festa della Castagna un’esperienza speciale tra natura e relax.

 

Contattaci al numero 379 244 8299 oppure scrivici a info@agriturismotenutadoncarlo.it